Calcolo del peso ideale
Calcolo del peso ideale: quando si parla di peso ideale si intende il peso corporeo raggiunto al fine di ritenerlo piacevole e armonioso, ci spiega la Specialist del settore VERONICA LUZI.
In poche parole, si definisce peso ideale quello che assicura un aspetto fisico gradevole e tiene lontano quei disturbi che possono fare ammalare l’organismo.
In effetti, un corpo fisico piacevole, che mantiene quindi il peso ideale, allontana diversi fattori di rischio come le malattie cardiovascolari, quelle circolatorie, quelle metaboliche, la glicemia e molto altro. Calcolare il peso ideale è dunque importante per individuare pressappoco il peso giusto da mantenere per stare in buona salute.
Come è evidente, lo stato nutrizionale è strettamente legato alla salute, ed è il peso a determinare questo rapporto. Migliore è il rapporto fra cibo e salute, più corretto è il peso della persona. Per fare il calcolo del peso ideale, però, intervengono diversi fattori, fra cui statura, età, costituzione, sesso, tutti determinanti nel definire il peso corporeo.
Calcolo del peso ideale
Al peso ideale corrisponde un’aspettativa di vita migliore, ma come calcolarlo per avere un’idea di quale può essere quello giusto per noi? Per calcolare il peso ideale è possibile utilizzare svariate formule o tabelle, formulate dopo vari studi dagli esperti. Alcune di queste formule partono dall’Indice di Massa Corporea, IMC in italiano oppure BMI in inglese.
Si tratta del valore derivato dalla proporzione peso-altezza e indica qual è il peso al quale deve fare riferimento ciascun individuo in base alla statura per ritenersi nella norma. Altre tabelle, invece, fanno riferimento al sesso e all’altezza. Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) l’IMC è uno strumento valido ed efficace per effettuare il calcolo del peso ideale. Tuttavia, è importante sottolineare che il valore fornito dall’IMC ottenuto dalle tabelle è approssimativo perché tiene conto del peso globale e non calcola nello specifico massa grassa e massa magra. E’ comunque utile per capire a quale delle categorie si appartiene.
Calcolo del peso ideale
In un percorso mirato a raggiungere una buona forma fisica uno dei fattori da prendere in considerazione è il calcolo. Fra gli indicatori importanti vi è anche la percentuale di massa grassa sulla massa totale che comprende anche ossa e massa muscolare. Non solo, un altro fattore da non trascurare è anche il grasso corporeo che tende ad accumularsi nella maggior parte dei casi in zone specifiche, determinate dal sesso e dalla forma corporea.
Si tratta di aspetti che vanno analizzati con cura e preferibilmente da un medico specialista in nutrizione. Bisogna anche considerare che il peso è soggetto a oscillazioni generate da momenti particolari della propria vita. Per esempio, nelle donne può essere determinato dall’inizio della menopausa, situazioni di stress, delusioni, dispiaceri. Sarà il medico nutrizionista o un dietista a valutare il valore del BMI, in base appunto alle caratteristiche dello stato fisico del soggetto e ai fattori prima elencati.
Peso forma calcolo
Il peso ideale per la donna e quello per l’uomo sono diversi e variano proprio perché sono di sesso differente. Infatti, l’organismo femminile, poiché è dotato di una percentuale di grasso maggiore rispetto a quello maschile, ha un fabbisogno energetico inferiore, pari circa al 10% in meno. Proprio per questo sono sufficienti 2.000 calorie al giorno per far sì che il peso rimanga stabile, quindi vicino al suo peso ideale.
E’ naturalmente importante considerare età e stile di vita, come per esempio se pratica sport. Per quanto riguarda il peso forma per gli uomini, poiché sono più muscolosi, le loro necessità energetiche sono superiori a quelle delle donne e quindi l’ammontare di calorie giornaliere è pari a 2.500. Questa quantità di calorie consente agli uomini di mantenere il proprio peso ideale. Anche in questo caso, però, vanno valutati fattori come età e attività fisica.
Dietista in sede
La presenza di un dietista in sede aiuta i pazienti ad impegnarsi maggiormente nel perseguire un percorso di dimagrimento mirato e finalizzato alla perdita di peso. Il professionista analizza con attenzione i vari fattori che caratterizzano il soggetto e mette in atto un programma personalizzato per favorire il raggiungimento di quello che è realmente il suo peso ideale. Il paziente viene costantemente seguito e monitorato per ottenere risultati migliori e visibili già dalle prime settimane.
Ovviamente occorre costanza e impegno, e oltre alla dieta bisogna anche tenersi in movimento, facendo lunghe passeggiate, camminate oppure praticando anche uno sport leggero. E’ anche consigliabile affiancare alla dieta e al movimento anche delle sedute di ENDERMOLOGIE, un trattamento naturale che favorisce la perdita di peso e soprattutto permette di snellire il corpo nei punti in cui dieta ed esercizio riescono a fare ben poco.
Endermologie trattamento ideale
Per sconfiggere i tessuti adiposi il trattamento ENDERMOLOGIE è senza dubbio la soluzione migliore, perché è naturale, non è invasivo e permette di dimagrire anche nei punti più difficili. Infatti, solo la dieta per perdere peso non basta per dire addio ai chili di troppo, ma occorre un trattamento mirato, che permetta di eliminare anche il grasso localizzato.
Ideato da Louis Paul Guitay in Francia LPG, nei primi anni ’80 per trattare cicatrici e ustioni, la tecnica è stata perfezionata e abbinata ad un massaggio meccanico che grazie ad un apparecchio medicale garantisce risultati visibili sin dalla prima seduta. Il massaggio endermologico induce una vera e propria rigenerazione naturale nel tessuto connettivo e tutto avviene grazie alla stimolazione delle cellule dall’interno. Il trattamento riattiva la lipolisi in modo naturale, e aumenta allo stesso tempo la produzione di elastina e collagene, sostanze che mantengono la pelle tonica e soda.
-
articoli correlati che potrebbero interessarTi:
- perdere grasso addome
- come rassodare il sedere
- lipomassage
- centri dimagrimento
- eliminare il grasso addominale
PRENOTA la consulenza GRATUITA con la Specialist Veronica LUZI presso uno dei Centri a Roma.